top of page

IPEREALISMO

La tecnica iperrealista

L'iperrealismo nasce alla fine degli anni sessanta e si concretizza all'inizio dei settanta del ventesimo secolo. Questa visione artistica parte dall'America e si diffonderà per tutto il mondo. Questa espressione artistica coinvolge la scultura, la pittura, la grafica, essa tende a riprodurre il "mondo" visibile in maniera minuziosissima, spesso maniacale. Gli strumenti usati da questi artisti sono sofisticati e innovativi. Negli anni settanta tra i pittori iperrealisti ebbe grande diffusione l'aerografo, per la sua capacità di stendere ampie zone di colore uniforme e liscio, gli scultori invece grande uso hanno fatto di calchi dal vero di persone, riproducendoli negli aspetti più comuni del "vivere". Come giá accennato i temi ricorrenti dell'iperrealismo sono le persone nell'accezione del ritratto, i paesaggi urbani ricchi di manifesti e vetrine e lo stile life ripreso dai canoni pubblicitari. Il loro intento è raccontare il quotidiano senza nessuna forma di critica, essi rappresentano il mondo per ciò che è, per come si sviluppa nelle sue dinamiche, il cibo, la moda, il pensiero popolare, le persone nei loro mestieri, nelle loro abitazioni, nelle loro abitudini.

 

 

Gli artisti piú rappresentativi dell'iperrealismo sono : 

 

John De Andrea scultore 

 

John Kacere pittore 

 

Chuck Close pittore 

 

Duane Hanson scultore 

 

Richard Estes pittore

Luciano Ventrone pittore

 

 

 

Iperrealisti contemporanei :

 

Joongwon charles jeong 

 

Tjalf Sparnaay 

 

Gottfried Helnwein 

 

Roberto Bernardi 

 

Emanuele Dascanio 

 

Robin Eley 

 

Eloy Morales 

 

Diego Fazio 

 

Ran Ortner 

 

Dru Blair

Tutorial :

 

tecnica del disegno iperrealista 1

tecnica del gessetto iperrealista

tecnica dell'acquerello iperrealista

tecnica della pittura ad olio iperrealista

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 
per essere sempre aggiornato sui nostri eventi ed iniziative
CORSO DI
PITTURA E DISEGNO

CONTATTACI

Evviva! Messaggio ricevuto.

Copyright 2014 Ramìé | web agency Still Up
bottom of page